Vai al contenuto principale

Swarms quickstart

Crea il tuo primo Swarm

Create swarm

A partire dall'elenco degli Swarm, fai clic su uno dei pulsanti Crea nuovo Swarm per aprire il modulo di creazione. Compila il modulo con le informazioni richieste riguardanti il nome e la descrizione selezionati, quindi procedi per completare la configurazione dello Swarm. Il passo successivo è la configurazione del Nexus.

Create Nexus

Crea il tuo primo Nexus

Assicurati di trovarti all'interno dello Swarm desiderato e seleziona Nexus nella barra laterale. Possiamo considerare Nexus come un equivalente di una zona di disponibilità. Ti suggeriamo anche di includere nello stesso Nexus server con la stessa topologia e prestazioni. Questo semplificherà la creazione delle classi di ridondanza nel passaggio successivo.

La creazione di un Nexus è un'operazione di base e può essere eseguita facendo clic sul pulsante Crea nuovo Nexus dall'Elenco Nexus. Alcune informazioni sono richieste:

  • Nome
  • Descrizione
  • Località
  • Fornitore

Il fornitore è l'utente responsabile delle macchine fisiche nel Nexus, che verrà avvisato in caso di problemi. Puoi utilizzare quello predefinito (email del proprietario dello Swarm) o configurare un provider personalizzato nella sezione Provider.

info

La posizione è attualmente un semplice etichetta, ma in futuro sarà utilizzata come posizione del Nexus e di tutti i server al suo interno, per valutare meglio la strategia di protezione dei dati.

Una volta creato il tuo Nexus, è ora il momento di configurare i server al suo interno. Se non è già visibile, apri l'elenco dei nodi facendo clic sul Nexus.

nota

Si consiglia di raggruppare i server per topologia e di configurarli in blocco. Se non è possibile, è possibile configurare ogni singolo server utilizzando lo stesso flusso. Nell'implementazione attuale, ogni nodo rappresenta un server e ogni agente rappresenta un disco.

Premete Deploy nodes per avviare la procedura di creazione in blocco. Questo flusso è composto da due fasi. Nella prima, si inseriscono le informazioni relative ai server da configurare. Per questo passaggio, sono necessarie le seguenti informazioni:

  • Indirizzo IP pubblico
  • Indirizzo IP privato (opzionale)
attenzione

Se i server non condividono lo stesso numero di dischi, si consiglia di configurarli in momenti diversi.

Disk configuration

Nel secondo passo dobbiamo specificare la configurazione del disco di ogni server. Si suppone che tutti i server condividano la stessa topologia e la stessa configurazione dei dischi. In caso contrario, si consiglia di configurarli uno alla volta. Le seguenti informazioni saranno richieste:

  • numero di dischi
  • prefisso dei dischi
  • porte scelte

Il valore finale per i dischi sono generati a partire dal prefisso dei dischi per ogni disco. Il sistema genera automaticamente i dischi utilizzando uno schema incrementale. Lo stesso approccio viene utilizzato per le porte. Il sistema genera automaticamente le porte partendo dalla prima e incrementandola di 1 per ogni disco.

info

Se la generazione automatica non corrisponde alla realtà, è possibile andare avanti e modificare manualmente i valori nel pannello agente.

nota

The inputs accepts the following option:

  • Un elenco di porte separate da virgole
  • Il primo valore. In questo caso, tutte le altre porte saranno generate sequenzialmente a partire dalla prima.

Disk prefixes

Una volta completati tutti i passaggi, il riepilogo verrà scaricato automaticamente e mostrerà in anteprima il file tar generato contenente tutte le ricette Ansible. È possibile rigenerarlo per le risorse selezionate in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Deploy dall'elenco delle risorse.

Le ricette di Ansible vengono generate automaticamente e possono essere utilizzate per configurare i server.

Ansible recipes

info

If you are new about Ansible check these links:

Il file readme all'interno del file tar contiene tutte le informazioni necessarie per eseguire le ricette Ansible.

Crea la tua prima classe di ridondanza

attenzione

Non è possibile creare una [Classe di Ridondanza]](/composer/swarms/what-is-a-swarm#redundancy-class) se almeno un Nexus e un Nodo non sono stati completamente configurati. Torna ai passaggi precedenti se non li hai completati.

Nella barra laterale dello Swarm, fai clic su Classe di Ridondanza per aprire la sezione dedicata. Quindi, nell'elenco, seleziona il pulsante dedicato per avviare il flusso di creazione.

Redundancy class

Il processo di creazione consiste in un'unica fase, incentrata esclusivamente sulla definizione dei dettagli dell'RC. Il sistema procederà alla creazione dei Ring autonomamente.

Per ottimizzare la classe di ridondanza, potete rivedere il funzionamento dei Ring nella pagina dei concetti.

Per creare una RC abbiamo bisogno di:

  • Nome - nome della RC
  • Zone di disponibilità - I [Nexus] designati (/composer/swarms/what-is-a-swarm#nexus) in cui verranno creati i Ring.
  • N+K geografico - Numero di zone di disponibilità (Nexus) utilizzate dalla RC. I dati sono disponibili per il download fino a quando almeno N zone di disponibilità sono raggiungibili
  • N+K locali - Numero di dischi utilizzati per ogni Nexus. I dati possono essere recuperati dalla zona di disponibilità fino a quando almeno N dischi sono raggiungibili
  • Gruppo di Anti Affinità (AAG) - Rappresenta il numero di dischi che possiamo utilizzare sulla stessa macchina. Le macchine sono identificate dall'ID del Server. Più le macchine sono accoppiate, più la RC è vulnerabile al problema della singola macchina.
nota

L'overhead in spazio introdotto dalla classe di ridondanza è chiamato ratio ed è equivalente a ngeo+kgeongeo×nlocal+klocalnlocal\frac{n_{geo} + k_{geo}}{n_{geo}} \times \frac{n_{local} + k_{local}}{n_{local}}.

info

La classe di ridondanza è direttamente legata al Nexus scelto. Per applicare la stessa configurazione a un altro Nexus, è necessario creare una nuova RC con parametri identici.

Una volta confermato, la classe di ridondanza viene creata insieme al numero massimo possibile di Ring. La RC può ora essere collegata e utilizzata da un Tenant.

Redundancy class overview